\documentclass[a4paper, 10pt]{article} \usepackage[a4paper, inner=3.2cm, outer=3.2cm, marginpar=0pt]{geometry} \usepackage[explicit]{titlesec} \usepackage[italian]{babel} \usepackage[T1]{fontenc} \usepackage[autostyle]{csquotes} % \usepackage{ulem} % underline \usepackage{lmodern} % font \usepackage{xcolor} % colored text \usepackage{everysel} % font hypenation \usepackage{url} \usepackage[bottom]{footmisc} \usepackage{graphicx} % set font % \renewcommand\familydefault{\ttdefault} % \raggedright% \setlength\parindent{2em} % restore paragraph indent \setlength\parskip{.8em} % \renewcommand{\baselinestretch}{1} \renewcommand{\baselinestretch}{1.5} % \renewcommand{\baselinestretch}{2} % setup title(s) \renewcommand*\thesection{\Roman{section}} \titleformat{\section} % [] % shape {\normalfont} % format {\thesection.} % label {5pt} % separator {\textcolor{red!50!black}{\MakeUppercase{#1}}} % before-code % [] % after-code \renewcommand*\thesubsection{\roman{subsection}} \titleformat{\subsection} % [] % shape {\normalfont} % format {\thesubsection.} % label {5pt} % separator {\MakeUppercase{#1}} % before-code % [] % after-code % setup table of contents \begin{document} \begin{center} \textbf{\LARGE IL TRANSUMANESIMO} \\ \textbf{LAVORO DI FINE CORSO (BOZZA)} \\ Naoki Pross 4B \thispagestyle{empty} \addtocounter{page}{-1} \vspace{4cm} \includegraphics[width=\textwidth, clip, trim={2cm 0 2cm 0}]{res/transhumanism_white} \end{center} \clearpage{} \tableofcontents \thispagestyle{empty} \addtocounter{page}{-1} \clearpage{} \section{Introduzione} [ da scrivere per ultima ] \section{Testo Narrativo} % ------------------------------------------------------------------------------ % 3-4 righe \subsection{Cenni biografici} Artur Charles Clarke nacque il 16 dicembre 1917 a Minehead, una citt\`a della costa meridionale Inglese. Sin da quando era ragazzo Clarke era interessanto alla scienza e si intratteneva leggendo riviste di fantascienza. Dopo aver traslocato a Londra nel 1936, Clarke continu\`o a seguire il suo interesse entrando a far parte della British Interplanetary Society (BIS), una societ\`a interessata allo sviluppo di tecnologie spaziali, dove inizi\`o a scrivere i suoi primi racconti di fantascienza\cite{clarkefoundation}. Con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, dal 1939 al 1946 Clarke entr\`o a far parte della Royal Air Force servendo come istruttore radar e tecnico. In questo periodo con le esperienze nel settore tecnico e il suo interesse in fisica e matematica, scrisse una delle sue pi\`u grandi contribuzioni per la comunit\`a scientifica intitolata % ``\emph{EXTRA-TERRESTRIAL RELAYS:\@ Can Rocket Stations Give World-wide Radio Coverage?}'' (Trasmissioni extra-terrestri: Possono delle stazioni razzo dare una copertura radio in tutto il mondo?), in cui modell\`o in dettaglio il concetto di satellite geostazionario\cite{clarkesatellitepaper}. Oggi in suo onore, la regione per le orbite geostazionarie a 36'000 km ha preso il nome di Orbita di Clark. Terminata la guerra Clarke torn\`o a lavorare per la British Interplanetary Society fino al 1956, quando per i suoi interessi nell'esplorazione subacquea decise di andare a vivere in Sri Lanka. Successivamente nel 1964 inizi\`o a lavorare con il noto regista Stanley Kubrick per scrivere il copione di un film di fantascienza ``2001: Odissea nello spazio'', che 4 anni dopo una volta completato divenne uno dei film di maggior influenza nella storia del cinema. Clarke e Kubrick furono nominati nel 1969 all'Oscar della migliore sceneggiatura originale. Dal film Clarke scrisse anche un libro con lo stesso titolo, che estese poi in una quadrilogia con i seguiti intitolati ``2010: Odissea due'', ``2061: Odissea tre'' e ``3001: Odissea finale''. Arthur mor\`i in Sri Lanka il 19 marzo 2008 all'et\`a di 90 anni. % ------------------------------------------------------------------------------ % 10 - 15 righe \subsection{Riassunto breve} All'alba dell'umanit\`a una trib\`u di `uomini scimmia' viene in contatto con un monolito che arriva dallo spazio profondo. Il monolito mostra loro come costruire degli strumenti attraverso uno schermo sul suo lato frontale e d\`a inizio ad un processo di evoluzione tecnologica, che porta gli uomini scimmia allo stato dell'uomo moderno. Nell'anno 1999, il Dottor Heywood Floyd \`e chiamato in missione sulla base lunare per un incredibile scoperta scientifica. Sulla base lunare Clavius Floyd partecipa ad una conferenza che spiega il ritrovamento di un oggetto monolitico soprannominato AMT-1, Anomalia Magnetica Tycho 1, trovato da uno scavo nel cratere lunare Tycho. Dopo la conferenza un team di scienziati accompagnano Floyd sul luogo dell'artefatto, dove si posano per scattare una foto storica. Mentre si trovano in posa i primi raggi dell'alba lunare illuminano il monolito che attivandosi emette un potente fascio di energia, che gli uomini sentono come suono assordante attraverso la radio della tuta. Alcuni mesi dopo l'astronave Discovery con a bordo David Bowman, Frank Pool ed alcuni altri scienziati in stato di ibernazione, si trova in viaggio verso il sistema di Saturno per una missione di sola andata. Oltre all'equipaggio umano c'\`e anche HAL9000, un intelligenza artificiale con il compito di gestire i sistemi dell'astronave. Durante un normale giorno di viaggio HAL annuncia che un componente che controlla l'antenna per la comunicazione si sarebbe guastato, ma una volta sostituito ed analizzato esso non mostra problemi. Successivamente HAL annuncia che si sarebbe guastato di nuovo, facendo uscire Pool per una seconda escursione. Durante l'uscita HAL uccide Pool mandandogli contro il mezzo extra veicolare in cui era uscito. E poco dopo dopo, quanto Bowman decide di svegliare il resto dell'equipaggio HAL tenta di uccidere anche lui lasciando svuotare l'aria dall'astronave. Bowman per\`o riesce a salvarsi e disinserisce le funzioni cognitive di HAL\@. Si scopre poi che la missione in realt\`a \`e di raggiungere Giapeto, una luna di Saturno verso cui era puntato il raggio di energia emesso dal monolito. Giunto a Giapeto Bowman decide di scendere sulla superficie della luna su cui giace un enorme monolito simile ad AMT-1. Ma invece di atterrare sul monolito, Bowman sprofonda al suo interno ed incomincia un viaggio stellare e poi intergalattico attraverso il portale stellare costruito da degli esseri superiori. Nel viaggio attraverso il portale mostrano a Bowman le grandi costruzioni delle antiche civilit\`a e delle regioni dello spazio che nessun uomo aveva mai visto. Alla fine del portale Bowman si trova in una stanza bianca, surreale provvista tutto il necessario per vivere. Dopo qualche minuto di indecisione Bowman decide di togliersi la tuta e di andare a dormire nel letto della stanza. % ------------------------------------------------------------------------------ % 1 - 2 pagine \subsection{Riassunto Analitico} \paragraph{Notte primeva.} In africa nel pleistocene delle trib\`u di `uomini-scimmia' vivono dentro delle caverne in una vallata divisa da un piccolo fiume. Gli uomini scimmia spendono le proprie giornate muovendosi lentamente nella savana cercando bacche e frutti da mangiare che per\`o danno poco nutrimento. La trib\`u di \emph{guarda-la-luna}, capobranco, una notte sente un suono a loro sconosciuto, del metallo che cozza contro la pietra. La mattina seguente la trib\`u scopre una nuova roccia di forma monolitica che si era posata davanti alle loro caverne durante la notte. Dopo una reazione iniziale, la trib\`u perde rapidamente l'interesse nel rettangolo di metallo e procede come di consueto ad andare a raccogliere frutti e bacche da mangiare. La sera al loro ritorno il monolito emette un suono ipnotizzante che attira gli uomini scimmia intorno a se. Il monolito mostra agli uomini scimmia dell'uomo moderno, benestante mediante uno schermo sul lato frontale. Utilizzando lo stesso schermo il monolito mostra agli uomini scimmia delle istruzioni per costruire degli strumenti. Dopo qualche giorno di esposizione agli insegnamenti la trib\`u di guarda-la-luna impara ad utilizzare le tecnologie mostrate dal monolito ed iniziano a costruire i primi strumenti utilizzando delle ossa, con cui imparano a cacciare e a lavorare i pasti, avviando un processo che in un qualche centinaio di anni avrebbe portato alla formazione dell'uomo moderno. \paragraph{AMT-1.} Nel presente di mattina molto presto \emph{Dr.\ Heywood Floyd} si prepara per un volo di emergenza verso la base lunare \emph{Clavius} in cui \`e scoppiata una presunta \emph{epidemia}. Non essendo direttamente raggiungibile, Floyd si ferma prima alla \emph{Base Spaziale 1}, dove incontra un suo amico scienziato sovietico \emph{Dimitri}. Dovendo tenere la massima segretezza quanto gli avvenimenti nella base lunare Floyd ha una conversazione un imbarazzante con il suo collega che questiona l'autenticit\`a dell'epidemia. Fortunatamente per\`o questa non dura molto perch\'e poco dopo arriva sua nave spaziale per la Luna. Non appena sulla Luna Floyd partecipa ad una conferenza, dove si scopre che l'epidemia in realt\`a \`e una copertura per un'importante scoperta scientifica. Dopo una breve introduzione gli scienziati della base lunare mostrano delle immagini di un monolito nero soprannominato AMT-1 (Anomalia Magnetica Tycho 1) che era stato ritrovato non molto tempo prima nel cratere \emph{Tycho}. Gli scienziati avevano stabilito che doveva essere l\`i da almeno 3 milioni di anni, escludendo quindi che potesse essere un opera umana. La scoperta, che implica l'esistenza di un altra forma di vita intelligente lascia perplesso Floyd, che per\`o non ha molto tempo per pensare, perch\`e subito dopo lui ed un gruppo di scienziati si spostano in un laboratorio mobile per andare di persona a vedere l'oggetto extraterrestre. Arrivato sul posto Floyd ed alcuni colleghi si posizionano di fronte al monolito per una foto storica. Ma mentre sono in posa sorge il l'alba lunare e il monolito emette un fortissimo fascio di energia verso lo spazio, che agli uomini si presenta come uno strillo elettronico distorto dagli altoparlanti della radio nella tuta. \paragraph{Tra i pianeti.} L'astronave \emph{Discovery} con \emph{David Bowman}, \emph{Frank Poole} e il resto della squadra a bordo \`e al terzo giorno di viaggio dalla terra verso il sistema di Saturno. La missione originale prevedeva di orbitare intorno a Giove per poi tornare, ma delle modifiche all'ultimo avevano cambiato il piano in un viaggio di senso unico. La nuova missione era di andare fino a Saturno dove una volta terminati i 100 giorni di ricerca l'equipaggio sarebbe entrato in sonno profondo con delle celle criogeniche in cui avrebbero aspettato di essere `salvati' da una missione successiva. David e Frank erano gli unici membri umani consci, siccome per risparmiare viveri ed ossigeno il resto dell'equipaggio era tenuto in ibernazione. I due a turni mantengono l'astronave e riportano regolarmente all'ultimo membro \emph{HAL9000} (Heuristically programmed ALgorithmic computer), una sofisticatissima intelligenza artificiale, che tutto procede come previsto. \paragraph{L'abisso.} Il giorno del suo compleanno compleanno, mentre Bowman riceve gli auguri dalla famiglia HAL annuncia che un componente del sistema di controllo dell'antenna si sarebbe guastato nelle prossime settantadue ore. Dunque David e Frank si organizzano per un uscita di collaudo, siccome l'antenna si trova al difuori dell'astronave. Chiedono quindi al controllo missione sulla terra il permesso, da cui ricevono una risposta affermativa ed anche una richiesta di preparare un comunicato stampa per annunciare ai media terrestri lo stato della missione. Una volta formulato il messaggio per la terra David prende l'incarico di uscire per l'escursione a bordo di Betty, una capsula extra veicolare, per la riparazione dell'antenna. Dopo aver riparato l'elemento difettoso, lo analizzano nel laboratorio dell'astronave ma osservano che non ha nessun guasto, inducendo quindi a pensare che HAL, l'intelligenza perfetta, ha commesso un errore. Avvisando il controllo missione, si conferma che l'errore non viene replicato da nessuno dei gemelli di HAL sulla terra, ordinano quindi di disattivare quello a bordo. Meno di ventiquattro ore dopo, HAL annuncia che prevede un nuovo guasto nello stesso elemento appena sostituito. Essendo stati avvisati dal controllo missione decidono di non uscire, ma non molto dopo l'elemento si guasta esattamente come previsto. Bowman tenta futilmente di allineare manualmente l'antenna guasta, ma non riuscendoci decidono di uscire una seconda volta per ripararlo. Mentre Frank esegue la riparazione sul ponte della nave HAL prende il controllo di Betty (il veicolo extra veicolare) e lo dirotta con la spinta massima contro di lui. Dal colpo violento Frank si perde nello spazio profondo mentre Bowman cerca disperatamente di contattarlo. David Bowman diventa quindi il primo ed unico uomo cosciente che avrebbe orbitato Saturno. In difficolt\`a decide di svegliare dei membri dell'equipaggio che si trovano nelle capsule criogeniche, contro il consenso di HAL\@. Ma nel preciso momento in cui tenta di risvegliare l'equipaggio entrambi i portelli della camera di equilibrio si aprono, lasciando disperdere l'aria nel vuoto dello spazio. Le sale principali dell'astronave sono completamente senz'aria ma Bowman \`e salvo all'interno di un rifugio di emergenza contenente aria per una persona ed una tuta spaziale di emergenza. Tutto il resto dell'equipaggio invece \`e morto. Dopo essersi ripreso, senza esitare entra nella sala di controllo dei computer di HAL e disattiva le sue funzioni di alto livello, che lo rendono cosciente ed intelligente, lasciando solamente le funzioni vitali della nave. Senza il disturbo di HAL Bowman riesce a controllare l'antenna manualmente ed invia una comunicazione alla terra per annunciare tutto l'accaduto. Due ore dopo la terra risponde con un messaggio letto dal Dottor Floyd stesso, che rivela il vero scopo della missione. L'astronave era diretta verso Saturno perch\`e questa era la direzione verso cui il monolito AMT-1 aveva mandato il segnale elettromagnetico mesi prima della partenza. La sua vera missione quindi \`e di analizzare il sistema di Saturno, pi\`u specificamente l'ottavo satellite Giapeto. \paragraph{Lune di Saturno.} Durate i restanti mesi di viaggio fino a Giapeto Bowman ripara l'astronave e riflette sulle particolari propriet\`a del monolito e dei suoi creatori che ha avviato la missione. Inoltre riflette anche sulle ultime azioni di HAL, e su cosa potrebbe averlo portato a mentire ripetutamente per ingannare l'equipaggio. Arrivato a Giapeto, una luna di color pallido, Bowman nota sulla sua superficie un puntino nero. Decide quindi di scendere sulla superficie con il mezzo extra veicolare Betty per osservarlo da vicino. Avvicinandosi scopre per\`o che in realt\`a si tratta di un enorme monolito simile all'AMT-1. Cercando di atterrarci sopra, quando si trova a pochi metri di distanza, Bowman realizza che la superficie del monolito sprofonda come un illusione di un pozzo senza fondo e ci finisce all'interno. \paragraph{Attraverso la porta delle stelle.} Dentro il portale Bowman ha la sensazione di precipitare verticalmente ma le pareti stellate intorno a lui non appaiono muoversi. Dopo aver realizzato che molto lentamente anche le stelle si stanno muovendo, nota che il tempo rallenta e continua a rallentare fino a fermarsi. Raggiunto il fondo del portale Bowman si trova in un luogo surreale con relitti di gigantesche astronavi; Il luogo si rivela essere un antica stazione centrale galattica. % ------------------------------------------------------------------------------ % 5 - 15 righe, massimo 3 tematiche \subsection{Tematiche presenti nel libro} % \begin{itemize} % \item Sovrappopolazione (Cap.~2, stato della terra) % % \item Vita extraterrestre (Cap. 2, scoperta del monolito) % % \item Solitudine (Cap. 3, viaggio di Discovery) % \item Intelligenza artificiale (Cap.~3, HAL9000) % \item Forme di intelligenza superiori (Finale) % \item Transumanesimo (Finale) % \end{itemize} 2001 Odissea nello spazio tratta molte tematiche filosofiche, sociali e scientifiche che sono gi\`a o potrebbero diventare rilevanti in un futuro non troppo distante dal nostro presente. In ordine di comparsa nella storia, la prima tematica che appare \`e la sovrappopolazione sulla terra. \begin{displayquote} Sebbene il controllo delle nascite fosse economico, sicuro e approvato da tutte le religioni pi\`u importanti, esso era stato attuato troppo tardi; la popolazione mondiale ammontava oramai a sei miliardi di individui\dots\, \textelp{} persino negli Stati Uniti v'erano giorni in cui non si poteva acquistare carne, e si prevedeva una diffusa carestia entro quindici anni \textelp{} \begin{flushright}% \cite[Cap.~2, Volo speciale, p.~37]{book}% \end{flushright} \end{displayquote} Malgrado questa sia una tematica secondaria oramai anche scientificamente inaccurata (la popolazione mondiale di oggi \`e di circa 7.5 miliardi), essa \`e importante perch\`e \`e uno dei principali motivi che costruiscono la premessa dell'universo in cui si svolge la storia; Una terra morente e consumata con una societ\`a incredibilmente avanzata sotto l'aspetto della tecnologia aerospaziale che si interessa ad esplorare nuovi mondi, per trovare un nuovo pianeta su cui vivere. A seguire una delle tematiche primarie, l'intelligenza artificiale, \`e introdotta con HAL9000 durante la missione di Saturno. Presentato come uno strumento per la missione, HAL \`e un personaggio facilmente antropomorfizzabile che evidenzia in maniera eccellente i pericoli delle intelligenze artificiali; Come per esempio i conflitti di interessi e il problema del controllo, che emergono nel libro quando i protagonisti decidono di disattivarlo. \begin{displayquote} Hal era un capolavoro della terza generazione di calcolatori. \textelp{} il risultato era consistito in una macchina intelligente capace di riprodurre (\textelp{}) quasi tutte le attivit\`a del cervello umano, e con una rapidit\`a e una sicurezza di gran lunga maggiori. \begin{flushright}% \cite[Cap.~3, Hal, p.~90-91]{book}% \end{flushright} \end{displayquote} Inoltre nella vicenda HAL mette in luce anche il problema dalle AI che mimano troppo bene i comportamenti degli esseri umani, ovvero gli umani stessi che si lasciano persuadere dall'intelligenza, infatti pi\`u volte nella storia i protagonisti si lasciano ingannare dai discorsi di HAL\@. Infine l'ultimo argomento importante \`e il \emph{trasumanesimo}, che viene introdotto con il finale. Nella storia di 2001 Odissea nello spazio sono presentate delle idee transumaniste quando sono discussi gli esseri extraterrestri, come il monolito, che hanno utilizzato delle tecnologie superiori per liberarsi prima del proprio corpo biologico e successivamente di quello materiale. \begin{displayquote} \textelp{} non appena le macchine da essi costruite avevano superato le prestazioni dei loro organisimi, era giuto il momento di traslocare. Avevano trasferito dapprima i loro cervelli, e poi soltanto i loro pensieri in nuove splendenti dimore fatte di metallo e di plastica. \begin{flushright}% \cite[Cap.~5, Esperimento, p.~183]{book}% \end{flushright} \end{displayquote} E anche nel finale, David Bowman viene trasformato in un \emph{bambino-delle-stelle} (\emph{starchild}) uscendo dal suo corpo biologico per diventare un postuomo. % ------------------------------------------------------------------------------ % \subsection{Motivazioni della scelta} % \begin{itemize} % \item Tema contemporaneo % \item Elon Musk, Bill Gates, \dots % \item Discussione: sono sempre i ricchissimi del mondo a sostenere questi % ideali % \item Tecnocrati che ambiscono ad una tecnocrazia % \end{itemize} Come tematica ho scelto il transumanesimo siccome sta diventando un argomento sempre pi\`u rilevante nella societ\`a moderna. In questi ultimi decenni in particolare; la globalizzazione ci \`e stata portata in tasca con lo smartphone e la ricerca in tecnologie fantascientifiche come l'intelligenza artificiale o le protesi biomeccaniche ha avuto un grandissimo progresso. Tutto ci\`o per\`o ha portato anche a molti nuovi problemi etici e filosofici, che sono spesso discussi in pubblico dai molti `super ricchi' visionari di quei settori della tecnologia come Elon Musk, Bill Gates e Mark Zuckerberg. In un futuro prossimo per\`o anche la societ\`a si trover\`a a doversi confrontare con questi nuovi problemi. Trovo perci\`o che sia importante interessarsi di questi argomenti, non solo perch\'e potrebbe concernerci ma anche perch\'e studiandolo si apprende le fondamenta su cui \`e costruito il sistema che utilizziamo oggi. % `E giusto addottare dei valori transumanisti? % Il transumanesimo `e il futuro? \subsection{Risposta personale all'interrogativo} % cos'e' il transumanesimo Il transumanesimo \`e un movimento nato nella seconda met\`a del ventesimo secolo che promuove un approccio interdisciplinare per comprendere e valutare le opportunit\`a per estendere e migliorare le condizioni umane e l'organismo umano sfruttando dei mezzi tecnologici\cite{bostromh}. Il moviemento \`e fondato sull'idea che l'essero umano allo stadio attuale non \`e completo, ma che invece dispone della possibilit\`a di migliorarsi. % incompletezza dell'uomo Secondo il transumanesimo l'uomo moderno non \`e considerabile completo, perch\'e tutti i limiti imposti, come la durata della vita, sono valori scelti arbitrariamente dal processo naturale dell'evoluzione. Ed inoltre l'essere umano continua comunque ad evolversi, apportando cambiamenti minuscoli, nel corso dei secoli ed dei millenni. Quindi secondo un transumanista gli esseri umani non sono predisposti per morire a 80 anni, dopotutto prima dell'avvento della medicina moderna la speranza di vita era di intorno ai 40 anni. Allo stesso modo anche le limitazioni delle nostre capacit\`a sensoriali sono sono messe in discussione. Siccome esse sono il nostro unico mezzo per ricevere informazioni sul mondo oggettivo, un estensione le nostre abilit\`a di percezione e di comunicazione pu\`o facilmente apportare dei miglioramenti nella qualit\`a di vita. Se il concetto di incompletezza dovesse apparire difficile da accettare, \`e da considerare che sulla terra esistono gi\`a esseri viventi che hanno una vita pi\`u lunga della nostra o con caratteristiche sensoriali che ci superano. I delfini per esempio hanno sviluppato la capacit\`a di vedere utilizzando gli ultrasuoni; una funzione che se trasposta su un umano mediante dei mezzi tecnologici permetterebbe di vedere al buio. Si definisce quindi come transuomo o transumano, un individuo che ha scelto di utilizzare queste metodologie per superare le capacit\`a di un uomo normale. % computers, diventare energia / informazioni Portando all'estremo il pensiero, si potrebbe quindi sostituire l'intero corpo biologico per ottenere delle funzionalit\`a maggiori. Per esempio potenziando le capacti\`a cognitive utilizzando un cervello artificiale che permette di pensare pi\`u velocemente. Se discusso da un altro punto di vista, questo si potrebbe considerare un \emph{trasferimento} di s\`e stesso dentro una macchina, un computer, una trasformazione dell'individuo in \emph{informazioni}, in \emph{energia} che pu\`o viaggiare alla velocit\`a della luce. Questo concetto per\`o a causa dei limiti della nostra conoscenza \`e problematico, perch\'e esso richiama un paradosso filosofico classico sull'identit\`a famosamente descritto nel \emph{paradosso della nave di Teseo}. Il paradosso esprime la questione metafisica dell'effettiva persistenza dell'identità originaria, per un'entità le cui parti cambiano nel tempo; in altre parole, se un tutto unico rimane davvero se stesso (oppure no) dopo che, col passare del tempo, tutti i suoi pezzi componenti sono cambiati\cite{teseo}. A questo proposito Bostrom\cite{bostromh} suddivide le estensioni in modifiche che aggiungono e che rimuovono. Con le modifiche aggiuntive il problema non si pone, perch\'e la trasformazione preserva la maggior parte dell'individuo, i suoi ricordi e i suoi sentimenti, con le trasformazioni che sottraggono qualcosa da un individuo invece si potrebbe considerare il paradosso. Quindi finch\`e la popolazione mondiale \`e composta prevalentemente composta da umani, sar\`a difficile considerare questo tipo di transuomo, ma in futuro quando le persone potranno \emph{nascere transumane} o \emph{postumane} ci sar\`a la possibilit\`a di sfruttare in maniera moralmente corretta queste potenzialit\`a. % simile a nietzsche L'essenza dell'idea transumanista inoltre presenta alcune similitudini con il pensiero di Nietzsche. Con il rapido progresso tecnologico e sociale degli ultimi due secoli, grazie alla rivoluzione fracese e alla rivoluzione industriale, sono avvenuti molti cambiamenti nella societ\`a che hanno portato prima Nietzsche e poi i transumanisti a considerare una rivalutazione dei propri valori. Secondo i transumanisti il valore di maggior importanza \`e il completamento del progetto transumanista e del raggiungimento dello stato di postumano. Analogamente Nietzsche ha scritto la maggior parte dei suoi saggi indirizzati all'oltreuomo, che ha realizzato il suo potenziale per produrre un opera eccezionale. Le due idee si somigliano sotto molti aspetti; entrambi affermano che per diventare un postuomo o oltreuomo, \`e necessario avere forza, coraggio ed accettare di dover fare molti sacrifici; ed entrambi sostengono anche che gli studi e l'ampliamento della conoscenza sono fondamentali. I due pensieri per\`o sono differenti, Nietzsche presenta il raggiungimento individuale dello stato di uomo superiore, rendendo gli oltreuomini un gruppo elitario separato dalla massa. I transumanisti invece credono che ci siano dei limiti dati dagli strumenti dell'individuo come l'educazione e la contemplazione filosofica, ed ambiscono quindi a portare tutti gli esseri umani a diventare prima transumani e successivamente postumani. Da questo punto di vista si pu\`o osservare come il transumanesimo \`e un pensiero molto pi\`u moderno ed influenzato dall'umanesimo sotto gli aspetti etici e morali. Il pi\`u grande pericolo \`e un altro aspetto sotto quale i due pensieri differiscono. Il transumanesimo stabilisce come unico vero pericolo l'estinzione della vita intelligente, perch\`e sostanzialmente \`e l'unica ragione per cui il progetto transumanista non verrebbe completato, tutti gli altri problemi non hanno una conseguenza diretta siccome la soluzione pu\`o variare a dipendenza dello stato del progresso tecnologico umano. Per Nietzsche il pericolo dei pericoli, \`e il raggiungimento di uno stallo nell'umanit\`a a causa del sopravvento del nichilismo, in cui non avendo dei valori superiori la massa, il `gregge' forma dei nuovi valori incentrati unicamente nel comfort e nella contentezza dell'individuo. Nietzsche avendo una visione pi\`u pessimistica (rispetto al transumanesimo) non ha pensato ad un futuro in cui tutti gli uomini sarebbero diventati oltreumani. Per adottare nella societ\`a moderna il pensiero transumanista, \`e necessario ripensare anche il sistema che utilizziamo attualmente per `misurare' le persone. Il sistema meritocratico di oggi\footnote{idealmente} funziona premiando coloro che si impegnano per ottenere del merito, che sono pi\`u bravi ed impegnati in un settore o argomento. Con l'introduzione di mezzi tecnologici che estendono le capacit\`a di una persona e considerando realisticamente che questi abbiano un determinato prezzo, le capacit\`a di un uomo non sarebbero pi\`u determinate unicamente dalle sue capacit\`a intellettuali e fisiche ma anche dal suo livello di benessere, di ricchezza. Analogamente a come oggi \`e un problema la privatizzazione eccessiva delle istituzioni scolastiche\footnote{come esempio gli Stati Uniti, in cui oggi \`e difficile ottenere l'accesso ad un diploma universitario senza spendere una grande cifra.}, l'introduzione di componenti \emph{da acquistare} che estendono il proprio essere possono mettere a rischio l'ordine costruito sulle filosofie etiche moderne degli ultimi trecento anni. Ma a questo riguardo il progetto transumanista dichiara che \`e necessario che tutti abbino accesso alle tecnologie per diventare transumano, ci\`o implica quindi che si deve prima trovare un metodo per rendere tutte le tecnologie poco costose oppure \`e necessario introdurre una ridistribuzione del benessere pi\`u marcata di quella attuale. Poch\'e il primo non \`e attuabile, essendo dipendente dalla ricerca scientifica e tecnologica, si pu\`o considerare la seconda opzione. Movimenti a favore di questo ideale sono gi\`a presenti oggi anche se non ancora in atto, in Svizzera nel 2016 \`e stata proposta l'introduzione di un reddito di base incondizionato. %%%%%%%%%%%%%%%%%%%% % \begin{displayquote} % Voi guardate verso l'alto, quando cercate elevazione. E io guardo in % basso, perché sono elevato. % \begin{flushright}% % - Friedrich Wilhelm Nietzsche \\ % in Così parlò Zarathustra % \end{flushright} % \end{displayquote} \subsection{Risposta alla tematica secondo il libro} L'inizio del libro ambientato nel pleistocene, mostra l'inizio dell'ideologia transumanista di estensione del proprio essere. Inizialmente gli `uomini scimmia' vivono utilizzando unicamente le risorse del proprio corpo. Con l'introduzione del monolito gli umani imparano come utilizzare degli strumenti per estendere le proprie capacit\`a. Da questo punto in avanti il progresso aiuta gli esseri umani a civilizzarsi utilizzando mezzi sempre pi\`u sofisticati fino al presente. \begin{displayquote} Fin da quando riusciva a ricordare, non si era trattato tanto di una `situazione' quanto di una crisi permanente. \\\textelp{} \\ Sebbene la necessit\`a della collaborazione internazionale fosse pi\`u urgente che mai, rimanevano tante frontiere quante in ogni epoca precedente. \begin{flushright}% \cite[Cap.~2, Volo speciale, p.~37-38]{book}% \end{flushright} \end{displayquote} Clarke avendo scritto il libro nel 1968, quando il mondo aveva appena superato alcune delle crisi pi\`u pericolose della storia, ha immaginato per la sua opera un inizio del ventunesimo secolo disastroso. In cui la terra \`e ancora spartita tra le due sfere di influenza (USA e URSS) che si rifiutano di collaborare anche quando la situazione \`e critica. E la specie umana malgrado abbia raggiunto un livello tecnologico sufficiente per esplorare il sistema solare non \`e ancora in grado di trasportare la popolazione su pi\`u mondi. I problemi politici internazionali e la sovrappopolazione sono quindi i primi indicatori di una crisi Nichilista, uno stallo del progresso per l'umanit\`a. Nella seconda fase il libro introduce di nuovo il monolito che ci aveva gi\`a aiutati all'alba della nostra esistenza. Quest'ultimo secondo gli uomini \`e di origini sconosciute, ma per il lettore sono presenti molte pi\`u informazioni che indicano che sono una civilizzazione con ideali simili a quelli transumanisti. Innanzitutto \`e spiegato che gli esseri costruttori del monolito sono di una civilt\`a incredibilmente avanzata che ha sviluppato le tecnologie per vivere su pi\`u pianeti molto prima che gli umani iniziassero ad esistere. \`E descritto inoltre che per superare le proprie limitazioni ad un certo punto essi avevano abbandonato il proprio corpo biologico a favore di macchine, che permettevano viaggi interstellari. Tutti questi avvenimenti indicano che gli esseri avevano degli ideali molto simili a quelli transumanisti. Per confermare inotre, gli esseri valorizzavano la mente e gli esseri senzienti. \begin{displayquote} E siccome, nella galassia, non avevano trovato nulla di pi\`u importante della Mente, ne avevano incoraggiato ovunque gli albori. \begin{flushright}% \cite[Cap.~5, Esperimento, p.~182]{book}% \end{flushright} \end{displayquote} Secondo il libro quindi, l'estensione del proprio corpo \`e come nel pensiero transumanista \`e una fase necessaria per il raggiungimento di una civilizzazione su scala interstellare. % ------------------------------------------------------------------------------ \section{Articolo} % ------------------------------------------------------------------------------ \section{Pellicola} % ------------------------------------------------------------------------------ \section{Conclusioni} % ------------------------------------------------------------------------------ \section{Certificazione d'autenticit\`a} % http://whatistranshumanism.org/ \begin{thebibliography}{9} \bibitem{book} \textbf{Arthur C. Clarke}, 2001 Odissea nello spazio, Traduzione di Bruno Oddera, Fantucci Editore, 1968, \texttt{ISBN 978-88-347-3376-9} \bibitem{clarkesatellitepaper} \textbf{Arthur C. Clarke}, EXTRA-TERRESTRIAL RELAYS:\@ Can Rocket Stations Give World-wide Radio Coverage?, Wireless World, Ottobre 1945, \\ \url{http://www.tnmoc.org/sites/default/files/Extra-Terrestrial%20Relays2.pdf} \bibitem{bostromh} \textbf{Nick Bostrom}, Transhumanist Values, Philosophical Documentation Center Press, 2003, \url{https://nickbostrom.com/ethics/values.pdf} \bibitem{spaceodissey} \textbf{Enciclopedia Wikipedia}, Space Odissey (EN), Wikipedia \\ \url{https://en.wikipedia.org/wiki/Space_Odyssey} \bibitem{teseo} \textbf{Encoclipedia Wikipedia}, Paradosso della nave di Teseo, Wikipedia, 16 novembre 2017, Consultato il 9 dicembre 2017, \\ \url{https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paradosso_della_nave_di_Teseo&oldid=92632533} \bibitem{britannica} \textbf{Erik Gregersen}, Arthur C. Clarke, 20 luglio 1998, \\ \url{https://www.britannica.com/biography/Arthur-C-Clarke} \bibitem{clarkefoundation} \textbf{Fondazione Clarke}, About Sir Arthur, \\ \url{https://www.clarkefoundation.org/about-sir-arthur/} \end{thebibliography} \end{document}