summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/doc/tex/consumo.tex
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to '')
-rw-r--r--doc/tex/consumo.tex90
1 files changed, 69 insertions, 21 deletions
diff --git a/doc/tex/consumo.tex b/doc/tex/consumo.tex
index 09c5b9c..3241997 100644
--- a/doc/tex/consumo.tex
+++ b/doc/tex/consumo.tex
@@ -278,14 +278,34 @@ rispettivamente 2.621 TJ e 262.1 PJ.
\]
\section{Considerazione e comparazione dei dati}
-\begin{wrapfigure}{l}{.5\textwidth}
+In conclusione possiamo comparare i dati ottenuti, \`e importante notare per\`o
+che i dati sono da due anni differenti\footnote{Non \`e stato possibile trovare
+una combinazione di consumo e produzione dello stesso anno per il 2012 o per il
+2015.} quindi si deve considerare un margine di errore. Come \`e evidentemente
+notabile il consumo energetico Canadese \`e decisamente superiore alla
+produzione fornita dalle fonti rinnovabili, di conseguenza tutta la differenza
+deve originare da combustibili fossili come gas naturale o petrolio.
+
+\subsection{Stima della produzione del 2012}
+La comparazione di dati di anni differenti presenta un imprecisione difficile da
+trascurare ma fortunatamente dal documento di riferimento per il consumo
+\cite{nrcan:energyfactsbook} possiamo estrarre il consumo elettrico del 2012.
+Considerando che la produzione energetica del 2012 era pari al consumo possiamo
+possiamo avere una stima migliore. Utilizzando la seguente formula, dove $E$
+indica l'energia totale, $W$ l'energia elettrica e $J$ l'energia immagazzinata
+in materiale combustibile, possiamo ottenere una figura rappresentativa dello
+stato delle sorgenti rinnovabili (tutte le energie sono per persona al giorno).
+$$ E_{2012} - W_{2012} = J_{2012} $$
+$$ 190.20 - 38.8 = 151.4~\frac{kWh}{gg\cdot p} $$
+
+\begin{figure}[H]
\centering
\begin{tikzpicture}%
\begin{axis}[
% plot type
ybar stacked,
% size
- x = 2cm,
+ x = 2.2cm,
height=12cm,
bar width = 1.2cm,
bar shift = 0pt,
@@ -302,8 +322,8 @@ rispettivamente 2.621 TJ e 262.1 PJ.
},
check for zero
},
- enlarge x limits = .5,
- enlarge y limits = .1,
+ enlarge x limits = .3,
+ enlarge y limits = .2,
% axis
scale only axis,
axis x line* = bottom,
@@ -311,26 +331,37 @@ rispettivamente 2.621 TJ e 262.1 PJ.
ylabel={Energia $\frac{kWh}{gg\cdot p} $},
% y label style={at={(-.5,1.15)}},
% X values
- xtick = {Consumo 2012, Produzione 2015},
+ xtick = {Consumo Totale 2012, Consumo Non Elettrico 2012, Consumo Elettrico 2012, Produzione Elettrica 2015},
xticklabel style={text width = 2cm, align = center, font={\footnotesize}},
- symbolic x coords = {Consumo 2012, Produzione 2015},
+ symbolic x coords = {Consumo Totale 2012, Consumo Non Elettrico 2012, Consumo Elettrico 2012, Produzione Elettrica 2015},
% Y values
ymin = 0
]
% consumption
-
\addplot+[ybar,blue,fill=blue!25] plot coordinates {
- (Consumo 2012,32.3)
+ (Consumo Totale 2012,32.3)
};
\addplot+[ybar,NavyBlue,fill=NavyBlue!25] plot coordinates {
- (Consumo 2012,22.8)
+ (Consumo Totale 2012,22.8)
};
\addplot+[ybar,Cerulean,fill=Cerulean!25] plot coordinates {
- (Consumo 2012,72.3)
+ (Consumo Totale 2012,72.3)
};
\addplot+[ybar,SkyBlue,fill=SkyBlue!25] plot coordinates {
- (Consumo 2012,62.8)
+ (Consumo Totale 2012,62.8)
+ };
+
+ % forget stacked count
+ \makeatletter
+ \pgfplots@stacked@isfirstplottrue
+ \makeatother
+ \addplot [forget plot,draw=none] coordinates {
+ (Consumo Totale 2012,0) (Consumo Elettrico 2012,0) (Produzione Elettrica 2015,0)
+ };
+
+ \addplot+[ybar,LimeGreen,fill=LimeGreen!25] plot coordinates {
+ (Consumo Non Elettrico 2012,151.4)
};
% forget stacked count
@@ -338,32 +369,49 @@ rispettivamente 2.621 TJ e 262.1 PJ.
\pgfplots@stacked@isfirstplottrue
\makeatother
\addplot [forget plot,draw=none] coordinates {
- (Consumo 2012,0) (Produzione 2015,0)
+ (Consumo Totale 2012,0) (Consumo Elettrico 2012,0) (Produzione Elettrica 2015,0)
+ };
+
+ \addplot+[ybar,Green,fill=Green!25] plot coordinates {
+ (Consumo Elettrico 2012,38.8)
+ };
+
+ % forget stacked count
+ \makeatletter
+ \pgfplots@stacked@isfirstplottrue
+ \makeatother
+ \addplot [forget plot,draw=none] coordinates {
+ (Consumo Totale 2012,0) (Consumo Elettrico 2012,0) (Produzione Elettrica 2015,0)
};
% production
-
\addplot+[ybar,Fuchsia,fill=Fuchsia!25] plot coordinates {
- (Produzione 2015,0.00098)
+ (Produzione Elettrica 2015,0.00098)
};
\addplot+[ybar,Plum,fill=Plum!25] plot coordinates {
- (Produzione 2015,0.026)
+ (Produzione Elettrica 2015,0.026)
};
\addplot+[ybar,RedViolet,fill=RedViolet!25] plot coordinates {
- (Produzione 2015,0.013)
+ (Produzione Elettrica 2015,0.013)
};
\addplot+[ybar,BrickRed,fill=BrickRed!25] plot coordinates {
- (Produzione 2015,1.3)
+ (Produzione Elettrica 2015,1.3)
};
\addplot+[ybar,RedOrange,fill=RedOrange!25] plot coordinates {
- (Produzione 2015,28.5)
+ (Produzione Elettrica 2015,28.5)
};
\addplot+[ybar,YellowOrange,fill=YellowOrange!25] plot coordinates {
- (Produzione 2015,10.7)
+ (Produzione Elettrica 2015,10.7)
};
\addplot+[ybar,Dandelion,fill=Dandelion!25] plot coordinates {
- (Produzione 2015,7.3)
+ (Produzione Elettrica 2015,7.3)
};
\end{axis}%
\end{tikzpicture}%
-\end{wrapfigure}
+ \caption{Comparazione dei dati di consumo e produzione.}
+\end{figure}
+
+% Con gli stessi dati possiamo anche calcolare la differenza di consumo elettrico
+% tra i due anni e il tasso di incremento che indicheremo con la lettera $\lambda$.
+% $$ \lambda = \frac{W_{2015}}{W_{2012}} $$
+% $$ \Delta W = W_{2015} - W_{2012} $$