summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/doc/tex/consumo.tex
blob: 61975321b3ec74eae8fba6e0ceb9659ff810bccc (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
\chapter{Consumo Energetico}

La produzione canadese di beni energetici, come petrolio, carbone e prodotti
derivati dal petrolio sono aumentati. Di conseguenza anche il consumo canadese è
aumentato, nel 2010, del 2.2\% portando il consumo a 7622 petajoule. Sempre nel
2010 l'energia maggiormente utilizzata è stata i prodotti rifiniti a base di
petrolio 41\% seguito dal molto utilzzato gas naturale 31\% e poi da elettricità
24\% Un utilizzo elevato di prodotti rifiniti a base di petrolio è dovuto dal
consumo del settore dei trasporti, settore che ha consumato, sempre nel 2010, il
34\% dell'energia totale consumata in Canada seguito vicino dal settore agricolo
con il 20\%. Il seguente grafico mostra la domanda di energia canadese nel 2012.
Esso è separato in due gruppi: Uso primario e secondario di energia.

L'uso primario di energia conta tutta la domanda di energia totale, esso include 
l'energia secondaria dunque e include pure la perdita di energia dovuta a 
conversioni e al trasporto di energia o altro al consumatore.
Nel 2012 il totale ammontare di energia consumata era di 12'394.3 PJ

L'uso secondario di energia conta l'energia utilizzata dai consumatori effettivi
nei vari settori dell'economia. Inoltre include l'energia richiesta per far 
andare i veicoli e macchinari, nel settore del trasporto, agricolo e industriale
l'energia usata per scaldare o raffreddare edifici nel settore residenziale,
commerciale e instituzionale.
Nel 2012 il totale ammontare di energia consumata era di 8'734.5 PJ.

\section{Consumo Residenziale}
Il consumo residenziale è legato al consumo energetico usato per scaldare o 
raffreddare edifici e acqua di abitazione domestiche, escludendo fabbriche e 
simili. Il settore residenziale, con una superficie totale di 133 milioni di m\^2 
\marginpar{
    \begin{tikzpicture}%
        \begin{axis}[
                % plot type
                ybar stacked,
                % size
                width=2cm,
                height=6cm,
                bar width = 1.2cm,
                % labels
                nodes near coords,
                every node near coord/.style={
					check for zero/.code={
						\pgfkeys{/pgf/fpu=true}
						\pgfmathparse{\pgfplotspointmeta-1.5}
						\pgfmathfloatifflags{\pgfmathresult}{-}{
							\pgfkeys{/tikz/coordinate}
						}{}
						\pgfkeys{/pgf/fpu=false}
      				},
					check for zero
				},
                enlargelimits=0.15,
                % axis
                scale only axis,
                axis lines=middle,
                ylabel={$\frac{kWh}{gg\cdot p} $},
                y label style={at={(-.5,1.15)}},
                % X values
                xtick = {1},
                xticklabels = {},
                % Y values
                ymin = 0,
            ]
            
            \addplot+[ybar,cyan,fill=cyan!25] plot coordinates {
                (1,32)
            };
        \end{axis}%
    \end{tikzpicture}%
}
di spazio vivibile, occupa il 17\% dell'energia utilizzata in Canada cioè 1'194 PJ
divisi tra elettricità e gas naturale. In media in una casa canadese ci sono 2.6
persone, 21 apparecchi elettrodomestici, il 48\% dello spazio occupato è raffreddato 
e spendono 4'497. Tutti questi dati sono riferiti al 2012.

\[ % consumo elettrico
    \frac{1485.46~PJ}{365~gg\cdot 35.85\cdot 10^6~persone}
    = \frac{412.66\cdot 10^9~kWh}{365~gg\cdot 35.85\cdot 10^6~persone}
    = 32.33 ~\frac{kWh}{gg\cdot persona}
\]

\section{Consumo commerciale e instituzionale}
Il consumo commerciale e instituzionale comprende tutto il consumo legato a 
edifici non residenziali; come scuole, teatri, uffici, ecc. ma anche i servizi 
come luci stradali o generatori ausiliari. Questo settore conta più di 13 milioni
di dipendenti, con una superficie totale di 741 milioni di m\^2  e occupa il 12\% 
dell'energia utilizzata in canada, cioè 1'069 PJ per la maggior parte divisi tra
elettricità e gas naturale. 
\marginpar{
    \begin{tikzpicture}%
        \begin{axis}[
                % plot type
                ybar stacked,
                % size
                width=2cm,
                height=6cm,
                bar width = 1.2cm,
                % labels
                nodes near coords,
                every node near coord/.style={
					check for zero/.code={
						\pgfkeys{/pgf/fpu=true}
						\pgfmathparse{\pgfplotspointmeta-1.5}
						\pgfmathfloatifflags{\pgfmathresult}{-}{
							\pgfkeys{/tikz/coordinate}
						}{}
						\pgfkeys{/pgf/fpu=false}
      				},
					check for zero
				},
                enlargelimits=0.15,
                % axis
                scale only axis,
                axis lines=middle,
                ylabel={$\frac{kWh}{gg\cdot p} $},
                y label style={at={(-.5,1.15)}},
                % X values
                xtick = {1},
                xticklabels = {},
                % Y values
                ymin = 0,
            ]
            
            \addplot+[ybar,cyan,fill=cyan!25] plot coordinates {
                (1,32)
            };
            \addplot+[ybar,teal,fill=teal!25] plot coordinates {
                (1,23)
            };
        \end{axis}%
    \end{tikzpicture}%
}
\[
    \frac{1048.56~PJ}{365~gg\cdot 35.85\cdot 10^6~persone}
    = \frac{219.29\cdot 10^9~kWh}{365~gg\cdot 35.85\cdot 10^6~persone}
    = 22.82 ~\frac{kWh}{gg\cdot persona}
\]

\section{Consumo industriale}
Il consumo industriale comprende il consumo effettuato dal settore industriale 
che è tutto ciò che produce beni includendo agricoltura, construzioni, scienze 
forestali ecc. Il settore è migliorato dal 1990 al 2012 in efficienza del 10\%,
rispamiando 3.3 miliardi di dollari. Nel 2012 il settore industriale ha speso 
42.4 miliardi di dollari per energia di cui 714 PJ erano di elettricità
\[
    \frac{3320.43~PJ}{365~gg\cdot 35.85\cdot 10^6~persone}
    = \frac{992.42\cdot 10^9~kWh}{365~gg\cdot 35.85\cdot 10^6~persone}
    = 72.28 ~\frac{kWh}{gg\cdot persona}
\]
\marginpar{
    \begin{tikzpicture}%
        \begin{axis}[
                % plot type
                ybar stacked,
                % size
                width=2cm,
                height=6cm,
                bar width = 1.2cm,
                % labels
                nodes near coords,
                every node near coord/.style={
					check for zero/.code={
						\pgfkeys{/pgf/fpu=true}
						\pgfmathparse{\pgfplotspointmeta-1.5}
						\pgfmathfloatifflags{\pgfmathresult}{-}{
							\pgfkeys{/tikz/coordinate}
						}{}
						\pgfkeys{/pgf/fpu=false}
      				},
					check for zero
				},
                enlargelimits=0.15,
                % axis
                scale only axis,
                axis lines=middle,
                ylabel={$\frac{kWh}{gg\cdot p} $},
                y label style={at={(-.5,1.15)}},
                % X values
                xtick = {1},
                xticklabels = {},
                % Y values
                ymin = 0,
            ]
            
            \addplot+[ybar,cyan,fill=cyan!25] plot coordinates {
                (1,32)
            };
            \addplot+[ybar,teal,fill=teal!25] plot coordinates {
                (1,23)
            };
            \addplot+[ybar,blue,fill=blue!25] plot coordinates {
                (1,72)
            };
        \end{axis}%
    \end{tikzpicture}%
}