summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/doc/tex/politica.tex
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'doc/tex/politica.tex')
-rw-r--r--doc/tex/politica.tex138
1 files changed, 138 insertions, 0 deletions
diff --git a/doc/tex/politica.tex b/doc/tex/politica.tex
new file mode 100644
index 0000000..2fb4573
--- /dev/null
+++ b/doc/tex/politica.tex
@@ -0,0 +1,138 @@
+\chapter{Politiche Ecologiche} \label{politics}
+
+
+Il Canada da un punto di vista diplomatico sembra sia una nazione che si impegna
+per poter arrivare ad essere completamente ecosostenibile, infatti \`e parte del
+trattato di kyoto e ha contribuito attuvamente prima e durante il summit della
+terra a Rio nel 1992. Purtroppo per\`o lo stile di vita Canadese \`e ancora
+estremamente non-ecosostenibile e l'influenza culturale dagli USA non incentiva
+il cambiamento. Inoltre la vasta quantit\`a di risorse naturali come petrolio
+e gas non evidenziano la necessit\`a di migliorare i metodi di produzione
+energetica correnti. Poich\`e attualmente le industrie Canadesi sono tra le
+pi\`u grandi esportatrici di gas naturale e carbone verso gli stati uniti e il
+sud-est asiatico. Nonostante ci\`o il governo Canadese continua ad incentivare
+la trasformazione verso una Green Economy.
+
+\section{Emissioni}
+Come visto in precedenza la maggior parte dell'energia prodottca in canada
+arriva da fonti non rinnovabili. Ma che impatto hanno effettivamente?
+Per quantificare questa grandezza andremo a calcolare quanto
+CO\textsubscript{2} viene emesso per ogni kWh prodotto.
+
+\subsection{Produzione Elettrica}
+Partiamo quindi dalla
+produzione elettrica; secondo Statistics
+Canada CANSIM nel 2015 in Canada sono stati prodotti 631'682'021 MWh di
+energia elettrica \cite{cansim:electricity}. Dallo stesso stesso istituto
+possiamo ricavare i dati sul consumo delle centrali di produzione elettrica.
+Considerando che le fonti di energia rinnovabile e il nucleare non abbiamo
+emissioni, cosa non vera ma ignorabile considerando l'ordine di grandezza delle
+emissioni dei combustibili fossili, si ottiene che il canada emette ogni anno
+25.42E+12 tonnellate di CO\textsubscript{2} nell'atmosfera.
+Il valore \`e stato calcolato utilizzando i dati sulle quantit\`a di
+combustibili utilizzati dalle centrali, ai coefficenti di emssione di
+CO\textsubscript{2} e ai coefficenti di potere calorico\cite{poterecalorico}.
+
+\paragraph{Coefficente di emissione di CO\textsubscript{2} ($k_{CO_2}$):} Come
+descrive il nome questo coefficente indicato come $k_{CO_2}$ indica quanto
+CO\textsubscript{2} viene emesso durante la combustione di un determinato
+materiale. Nelle tabelle pu\`o essere indicato in $\frac{kg}{kg}$ (senza
+unit\`a) o in $\frac{kg}{kWh}$, nel primo caso non \`e necessario alcun
+passaggio intermediario mentre per il secondo \`e necessario conoscere il potere
+calorico del materiale.
+
+\paragraph{Potere Calorico ($\Delta_c$):} Il potere calorico o potere
+calorifico indica la quantit\`a di energia che viene emessa da un materiale
+durante la sua combustione. Il potere caolrico viene normalmente indicato in
+$\frac{MJ}{kg}$ ma si pu\`o anche trovare in $\frac{kcal}{kg}$ (obsoleto) o in
+$\frac{btu}{lb}$ (sistema imperiale). \\
+
+\begin{table}[H]
+ \centering
+ \begin{tabular}{ l r r r }
+ \hline
+ {\bf Energy Source} & {\bf Mass [t]}
+ & {\bf k\textsubscript{CO\textsubscript{2}} [kg/kg]}
+ & {\bf m\textsubscript{CO\textsubscript{2}} [kg]} \\
+ \hline
+ Natural gas & 9.78E+09 & 2.40E+03 & 23.47E+15 \\
+ Imported heavy fuel oil & 360.83E+06 & 2.84E+03 & 1.03E+15 \\
+ Canadian heavy fuel oil & 288.31E+06 & 2.84E+03 & 819.67E+12 \\
+ Canadian subbituminous coal & 24.32E+06 & 2.77E+03 & 67.33E+12 \\
+ Lignite & 8.85E+06 & 2.04E+03 & 18.02E+12 \\
+ Imported bituminous coal & 2.44E+06 & 2.77E+03 & 6.75E+12 \\
+ Petroleum coke & 577.52E+03 & 3.31E+03 & 1.91E+12 \\
+ Canadian bituminous coal & 459.41E+03 & 2.77E+03 & 1.27E+12 \\
+ Diesel & 136.21E+06 & 3.20E+00 & 435.86E+09 \\
+ Methane & 131.15E+06 & 2.80E+00 & 367.22E+09 \\
+ Light fuel oil & 41.08E+06 & 2.60E+00 & 106.80E+09 \\
+ Wood & 2.68E+06 & 1.63E+00 & 4.36E+09 \\
+ Imported subbituminous coal & 154.53E+03 & 2.30E+00 & 355.41E+06 \\
+ Propane & 98.60E+00 & 2.77E+03 & 272.90E+06 \\
+ \hline
+ \bf Total & \bf 10.78E+09 & & \bf 25.42E+15 \\
+ \hline
+ \end{tabular}
+ \caption{Combustibili utilizzati dalle centrali elettriche per produrre
+ elettricit\`a nel 2015 \cite{cansim:electricityfuel}.}
+\end{table}
+
+Conoscendo i coefficenti calorici e i
+coefficenti di emissioni di CO\textsubscript{2} di ogni materiale possiamo
+calcolare la massa di anidride carbonica che viene emessa ogni anno con la
+seguente formula.
+\[
+ m_{CO_2} = m\cdot\Delta_c\cdot k_{CO_2}
+\]
+\[
+[kg] = [kg]\cdot \Bigg [\frac{kg}{MJ}\Bigg ] \cdot \Bigg [\frac{MJ}{kg}\Bigg ]
+\]
+In questa tabella il coefficente di emissioni di CO\textsubscript{2} \`e gi\`a
+stato convertito in kilogrammi su kilogrammi (moltiplicato per $\Delta_c$) e
+sono ordinati in ordine
+decrescente rispetto alla massa, che per\`o risulta valere anche nella massa di
+CO\textsubscript{2} poich\`e come scritto nel capitolo della produzione il
+Canada \`e un paese ancora molto dipendente dai combustibili fossili.
+Infine conoscendo la produzione annua di elettricit\`a possiamo calcolare
+quanto costa in termini ecologici (emissioni di CO\textsubscript{2}) ogni kWh
+elettrico prodotto in Canada.
+\[
+ \frac{25.42\cdot 10^{12}~t}{631.68\cdot 10^9~kWh} =
+ 40.24~\frac{kg~di~CO_2}{kWh}
+\]
+
+\subsection{Emissioni da economie domestiche (abitazioni)}
+Come secondo argomento possiamo analizzare le abitazioni poich\`e sono dove la
+maggior parte della popolazione inquina in maniera diretta consumando.
+In particolare si vuole analizzare l'inquinamento causato dai sistemi di
+riscaldamento. Come per il settore elettrico in in Canada la maggior parte
+della popolazione ha un impianto di riscaldamento alimentato a combustibili
+fossili o gas naturale.
+
+
+\section{L'energia dell'atomo} \label{nuclear}
+Attualmente l'energia nucleare rappresenta una fetta imporatente della
+produzione di energia malgrado il trend anti-atomico emerso dagli incidenti
+nucleari nel 1986 e nel 2011. Nella nostra societ\`a il nucleare \`e
+considerato una fonte di energia pericolosa e non rinnovabile. Trovo per\`o che
+queste paure arriviano da ragionamenti poco fondati di primo istinto. Per
+comprendere meglio i pericoli reali dell'energia atomica \`e necessario
+analizzare analiticamente la situazione attuale di questo mezzo di produzione.
+Perci\`o sar\`a necessario quantificare in delle unit\`a comparabili i vantaggi
+e gli svantaggi del nucleare.
+
+%% magari da ripensare
+\subsection{Morti}
+Analizziamo dunque la prima ragione per cui ci si allontana dal nucleare, il
+pericolo. La psicologia umana sembra sia fatta in maniera tale da dare pi\`u
+importanza ad eventi singoli e catastrofici rispetto a pericoli passivi su un
+grande arco di tempo. Consideriamo quindi come prima unit\`a di comparazione il
+{\it pericolo diretto} ovvero le morti per anno medie sul posto di lavoro.
+Per ogni sorgente energetica prendiamo il numero di morti registrare sul posto
+di lavoro diviso da quanti anni si lavora la risorsa.
+\[
+ pericolo~diretto~=\frac{morti~registrati}{anno~attuale-inizio~lavorazione}
+\]
+Questa misura per\`o non prende in considerazione il danno passivo causato da
+emissioni dalla combustione o radiazioni, unit\`a che tendono ad essere
+difficili da registrare.