summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/doc/tex
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'doc/tex')
-rw-r--r--doc/tex/conclusioni.tex8
-rw-r--r--doc/tex/consumo.tex3
-rw-r--r--doc/tex/introduzione.tex180
-rw-r--r--doc/tex/politica.tex138
-rw-r--r--doc/tex/produzione.tex163
5 files changed, 492 insertions, 0 deletions
diff --git a/doc/tex/conclusioni.tex b/doc/tex/conclusioni.tex
new file mode 100644
index 0000000..9818f07
--- /dev/null
+++ b/doc/tex/conclusioni.tex
@@ -0,0 +1,8 @@
+\chapter{Conclusioni}
+
+\section{Dichiarazione d'autenticit\`a}
+Il sottoscritto dichiara di aver sviluppato e redatto personalmente e in
+maniera autonoma le parti di testo contrassegnate con il proprio nome.
+Il sottoscritto dichiara inoltre di essere informato che in caso di
+rilevamento di plagio o di azioni illecite gravi, la direzione della scuola
+pu\`o proporre alla DFP la ripetizione del PDI.
diff --git a/doc/tex/consumo.tex b/doc/tex/consumo.tex
new file mode 100644
index 0000000..d95d7b5
--- /dev/null
+++ b/doc/tex/consumo.tex
@@ -0,0 +1,3 @@
+\chapter{Consumo Energetico}
+
+\section{Consumo Elettrico}
diff --git a/doc/tex/introduzione.tex b/doc/tex/introduzione.tex
new file mode 100644
index 0000000..871dc1e
--- /dev/null
+++ b/doc/tex/introduzione.tex
@@ -0,0 +1,180 @@
+\chapter{Introduction}
+
+\section{History and culture of Canada}
+
+% [nao]
+\subsection{Foundation} \label{foundation}
+Canada is one of the largest countries on the planet, in fact, it is the fourth
+largest country by land area with approximately 9 million square kilometers
+\cite{statscan:statarea}. Located in the northern hemisphere of the American
+continent, was first discovered by Europeans in 1497 with the expedition of
+John Cabot. The name ``Canada'' seems to have appeared first in the 16th century
+when Jacques Cartier, during his 3 voyages to the new world, heard a groups of
+natives speaking the Iroquoian language referring to a village as
+``Kanata''\cite{history}. During the following centuries both French and British
+colonies were established which led to numerous conflicts the two between
+empires and the natives. The government of Canada was created with the
+proclamation of the Constitution Act in 1867, but the present the nationals
+were established only in 1999 because after since its first foundation the
+dominion had expanded multiple times.
+
+\subsection{The Flag of Canada}
+\begin{figure}[h]
+ \centering
+ \begin{subfigure}[h]{.3\textwidth}
+ \includegraphics[width=6cm]{res/images/flag_of_canada.pdf}
+ \caption{Current flag of Canada}
+ \end{subfigure}
+ \qquad\qquad
+ \begin{subfigure}[h]{.3\textwidth}
+ \includegraphics[width=6cm]{res/images/canadian_red_ensign.pdf}
+ \caption{Canadian Red Ensign}
+ \end{subfigure}
+ \caption{Canadian Flags}
+\end{figure}
+The current flag of Canada was created in 1964, when the government had an
+all-party parliamentary committee that prepare multiple designs. Before then
+Canada didn't have its own official flag but instead used either the English
+Union Jack or the Canadian Red Ensign, a red flag with a smaller Union Jack on
+the top left and an ensign on the right side.
+The simplest design was chosen by the parliament and the current flag was
+adopted the 15 December 1964, just in time for the centennial celebration of
+the confederation 3 years later.
+
+\subsection{Canadian Natives} \nocite{firstnations}
+Before the arrival of the Europeans the northern American continent was
+populated by various groups of indigenous peoples which today are referred as
+First Nations (Premières Nations in French) or sometime incorrectly a
+`Indians'.Within what today are Canadian borders there were 6 major tribes and
+each one of them lived in a particular area of the continent.
+\begin{wrapfigure}{r}{.4\textwidth}
+ \centering
+ \includegraphics[height=6cm]{res/photos/first_nations.jpg}
+ \caption{A group of First Nations People from the area known as Qu'Appelle
+ Lakes}
+\end{wrapfigure}
+
+Each tribe had developed a particular culture based on the environment in which
+they lived, for example on the west coast the Pacific Coast First Nation gave
+thank to the sea because they lived mostly off fishing whereas the Iroquian
+First Nation on the south organized many ceremonies during spring as they
+gathered most of their food from agriculture. But there were some things that
+all populations had in common, with the most important being their deep cult of
+respect for resources offered by nature; everything from hunting to farming had
+a ritual to honor the harmony between them, the world and the Creator. Another
+cultural aspect that common among all First Nations was a complex social
+organization system built around hunting developed over thousands of years.
+Every tribe lived and hunted in a well defined territory in order to not
+interfere with other clans and communal hunts took place on every summer. These
+routines were especially practiced by northern populations that lived in
+semi-desert cold environments, a few examples are the Mackenzie and Yukon River
+Basins First Nations that lived where today is Alaska.
+
+\subsection{Colonization}
+The colonization of the `new world' began shortly after its discovery,
+Europeans started to build settlements in the new continent to explore the new
+land and get its resources. The beginning of the economic growth of Canada
+started with the birth of the `New France'. In the early 17th century King Henry
+IV of France ordered to a group of colonists to build the first French
+settlement on the continent, so the village of `Port Royal' was created.
+Shortly after in 1608 a new settlement called Quebec Fortress was also built.
+With these new colonies the French dominion had planned to colonize the
+continent, but the harsh environment prevented any expansion.
+\begin{wrapfigure}{l}{.5\textwidth}
+ \centering
+ \fbox{\includegraphics[width=8.5cm]{res/images/canada_settlements.png}}
+ \caption{Map of European settlements in 1702. Territories under the French
+ dominion are in blue while territories under the British Empire are in red.}
+\end{wrapfigure} \nocite{canadasettlements}
+
+As a result, they
+started to trade with locals, many goods were traded with First Nations in
+exchange for fur and food to protect the settlers from the cold winters.
+Later on the trade grew on a bigger scale and many resources were exported to
+France, which helped the development of the existing and new settlements.
+At the same time British colonies were also built. Because of the strong power
+of the British Colonial Empire British settlements grew faster than the other
+French colonies which caused a shift in power. As the 18th century began
+Great Britain was the leading power in the trading market. As a consequence of
+this in many treaties that came next France lost most of its territories while
+the British expanded theirs. \\
+
+In the 1800s timber became the most important product for exportation. Timber
+exportation had already started in the preceding years but it was only in
+smaller quantities. But with the war of Napoleon (1799 - 1815) timber became
+essential for the french army to build ships and to expand the railways across
+France. The blooming of this industry endured until the conclusion of the
+Canadian Commonwealth\footnote{The Commonwealth of Nations is made up of 53
+countries, including Canada, that were for the most part once part of the
+British Empire. They worked together on international policies to cooperate in
+furthering economic development.} in 1987. At the time logging depended on
+waterways for transportation, for that reason the main timber base were in Saint
+Lawrence and Ottawa.
+
+\subsection{Industrialization}
+In 1867 with the establishment of the North American Act the first Canadian
+confederation was born. The newly founded Canadian Confederation moved the
+original economy to a radically different institutional environment. Previously
+under the control of the United Kingdom the development of the economy was
+focused to export cities near the Atlantic Ocean such as Nova Scotia and New
+Brunswick. But after the federal formation the center of the development was
+moved into Quebec and Ontario in the mainland. In the following 50 years the
+Canadian economy shifted more toward agriculture and livestock production and
+the industry evolved to a strong economy thanks to the introduction of a new
+railway system. In the 20th century Canada enjoyed a great era of prosperity and
+industrial development during the post-war period. The economical alliance with
+the United Stated contributed the most to the development of a modernized
+Canada.
+
+\subsection{Modern Canada}
+Today Canada has become a powerful country with a stable social and economic
+system and it is a great contributor to various international projects.
+The Canadian society today is known to be open and flexible to other cultures,
+because of this the Canadian population is composed of many ethnic groups.
+In Canada the official languages are English and French since the original
+colonial powers that brought them there were France and the United Kingdom.
+As official currency Canada uses the Canadian Dollar (CAD), As 2016 one Canadian
+Dollar equals
+\href{http://www.xe.com/currencyconverter/convert/?Amount=1&From=CAD&To=CHF}{
+0.76 Swiss Francs}. Canada's GDP (as Q2 2015) is more than twice ours
+(Switzerland's)\cite{swisseconomy} with a market price at 1'996'804 millions of
+Canadian dollars \cite{statscan:ecoimpexps} which roughly equals to 1.54
+millions of millions of Swiss francs.
+
+\section{Natural resources}
+Canada's huge land area makes it one of richest countries from a natural
+resources standpoint. Indeed Canada has the third largest reserve of crude oil
+in the world and it is the second production of Uranium
+\cite{nrcan:energyfactsbook}. But Canada is also a leader in renewable energy
+production with a 18.9\% of total energy supply coming just from renewables
+\cite{nrcan:renewables}. Even if most of the energy produced can be considered
+eco-friendly Canada still relies heavily on non-renewable energy source as we
+will see in the next paragraphs.
+
+\subsection{Crude Oil}
+Oil has become has been increasingly become a valuable resource, since the
+discovery of oil sands extraction technology. The desire for oil
+independence from the USA and many other NATO states has given a lot of funds
+for the development of this technology.
+But for the environment this is not a good, according to a study conducted in
+2014 \cite{statscan:ghgemissions}, GHGs (Greenhouse Gases) emissions caused by
+oil extraction industries have increased by 63.5 millions of tonnes in the last
+20 years.
+
+\subsection{Natural Gas}
+Natural gas is the biggest energy source in Canada, mostly produced in Alta is
+also a major cause of Nitrogen and VOCs (Volatile Organic Compounds) pollution.
+Even though its extractions and refinement technologies are getting better, the
+level of pollution has not gone down since 2010. In 2014 56.6 mega tonnes of GHGs
+were released on the atmosphere. Combined with the oil extraction this economic
+sector accounts for 26\% of total nation emissions \cite{statscan:ghgemissions}.
+
+\subsection{Coal}
+Despite it makes up half of the world's energy source (mostly in China) and
+there's an abundance of it, coal represents a minor element in the national
+energy production, and almost half of the final product gets exported to Japan,
+China and South Korea. Currently scientists are discouraging its usage because
+of its high level of pollution and CO\textsubscript{2} emissions. Nonetheless
+the research in the field of coal refinement, to produce what is called ``Clean
+Coal'', is still being supported by the government in order to use the enormous
+quantity lying beneath the Canadian surface.
diff --git a/doc/tex/politica.tex b/doc/tex/politica.tex
new file mode 100644
index 0000000..2fb4573
--- /dev/null
+++ b/doc/tex/politica.tex
@@ -0,0 +1,138 @@
+\chapter{Politiche Ecologiche} \label{politics}
+
+
+Il Canada da un punto di vista diplomatico sembra sia una nazione che si impegna
+per poter arrivare ad essere completamente ecosostenibile, infatti \`e parte del
+trattato di kyoto e ha contribuito attuvamente prima e durante il summit della
+terra a Rio nel 1992. Purtroppo per\`o lo stile di vita Canadese \`e ancora
+estremamente non-ecosostenibile e l'influenza culturale dagli USA non incentiva
+il cambiamento. Inoltre la vasta quantit\`a di risorse naturali come petrolio
+e gas non evidenziano la necessit\`a di migliorare i metodi di produzione
+energetica correnti. Poich\`e attualmente le industrie Canadesi sono tra le
+pi\`u grandi esportatrici di gas naturale e carbone verso gli stati uniti e il
+sud-est asiatico. Nonostante ci\`o il governo Canadese continua ad incentivare
+la trasformazione verso una Green Economy.
+
+\section{Emissioni}
+Come visto in precedenza la maggior parte dell'energia prodottca in canada
+arriva da fonti non rinnovabili. Ma che impatto hanno effettivamente?
+Per quantificare questa grandezza andremo a calcolare quanto
+CO\textsubscript{2} viene emesso per ogni kWh prodotto.
+
+\subsection{Produzione Elettrica}
+Partiamo quindi dalla
+produzione elettrica; secondo Statistics
+Canada CANSIM nel 2015 in Canada sono stati prodotti 631'682'021 MWh di
+energia elettrica \cite{cansim:electricity}. Dallo stesso stesso istituto
+possiamo ricavare i dati sul consumo delle centrali di produzione elettrica.
+Considerando che le fonti di energia rinnovabile e il nucleare non abbiamo
+emissioni, cosa non vera ma ignorabile considerando l'ordine di grandezza delle
+emissioni dei combustibili fossili, si ottiene che il canada emette ogni anno
+25.42E+12 tonnellate di CO\textsubscript{2} nell'atmosfera.
+Il valore \`e stato calcolato utilizzando i dati sulle quantit\`a di
+combustibili utilizzati dalle centrali, ai coefficenti di emssione di
+CO\textsubscript{2} e ai coefficenti di potere calorico\cite{poterecalorico}.
+
+\paragraph{Coefficente di emissione di CO\textsubscript{2} ($k_{CO_2}$):} Come
+descrive il nome questo coefficente indicato come $k_{CO_2}$ indica quanto
+CO\textsubscript{2} viene emesso durante la combustione di un determinato
+materiale. Nelle tabelle pu\`o essere indicato in $\frac{kg}{kg}$ (senza
+unit\`a) o in $\frac{kg}{kWh}$, nel primo caso non \`e necessario alcun
+passaggio intermediario mentre per il secondo \`e necessario conoscere il potere
+calorico del materiale.
+
+\paragraph{Potere Calorico ($\Delta_c$):} Il potere calorico o potere
+calorifico indica la quantit\`a di energia che viene emessa da un materiale
+durante la sua combustione. Il potere caolrico viene normalmente indicato in
+$\frac{MJ}{kg}$ ma si pu\`o anche trovare in $\frac{kcal}{kg}$ (obsoleto) o in
+$\frac{btu}{lb}$ (sistema imperiale). \\
+
+\begin{table}[H]
+ \centering
+ \begin{tabular}{ l r r r }
+ \hline
+ {\bf Energy Source} & {\bf Mass [t]}
+ & {\bf k\textsubscript{CO\textsubscript{2}} [kg/kg]}
+ & {\bf m\textsubscript{CO\textsubscript{2}} [kg]} \\
+ \hline
+ Natural gas & 9.78E+09 & 2.40E+03 & 23.47E+15 \\
+ Imported heavy fuel oil & 360.83E+06 & 2.84E+03 & 1.03E+15 \\
+ Canadian heavy fuel oil & 288.31E+06 & 2.84E+03 & 819.67E+12 \\
+ Canadian subbituminous coal & 24.32E+06 & 2.77E+03 & 67.33E+12 \\
+ Lignite & 8.85E+06 & 2.04E+03 & 18.02E+12 \\
+ Imported bituminous coal & 2.44E+06 & 2.77E+03 & 6.75E+12 \\
+ Petroleum coke & 577.52E+03 & 3.31E+03 & 1.91E+12 \\
+ Canadian bituminous coal & 459.41E+03 & 2.77E+03 & 1.27E+12 \\
+ Diesel & 136.21E+06 & 3.20E+00 & 435.86E+09 \\
+ Methane & 131.15E+06 & 2.80E+00 & 367.22E+09 \\
+ Light fuel oil & 41.08E+06 & 2.60E+00 & 106.80E+09 \\
+ Wood & 2.68E+06 & 1.63E+00 & 4.36E+09 \\
+ Imported subbituminous coal & 154.53E+03 & 2.30E+00 & 355.41E+06 \\
+ Propane & 98.60E+00 & 2.77E+03 & 272.90E+06 \\
+ \hline
+ \bf Total & \bf 10.78E+09 & & \bf 25.42E+15 \\
+ \hline
+ \end{tabular}
+ \caption{Combustibili utilizzati dalle centrali elettriche per produrre
+ elettricit\`a nel 2015 \cite{cansim:electricityfuel}.}
+\end{table}
+
+Conoscendo i coefficenti calorici e i
+coefficenti di emissioni di CO\textsubscript{2} di ogni materiale possiamo
+calcolare la massa di anidride carbonica che viene emessa ogni anno con la
+seguente formula.
+\[
+ m_{CO_2} = m\cdot\Delta_c\cdot k_{CO_2}
+\]
+\[
+[kg] = [kg]\cdot \Bigg [\frac{kg}{MJ}\Bigg ] \cdot \Bigg [\frac{MJ}{kg}\Bigg ]
+\]
+In questa tabella il coefficente di emissioni di CO\textsubscript{2} \`e gi\`a
+stato convertito in kilogrammi su kilogrammi (moltiplicato per $\Delta_c$) e
+sono ordinati in ordine
+decrescente rispetto alla massa, che per\`o risulta valere anche nella massa di
+CO\textsubscript{2} poich\`e come scritto nel capitolo della produzione il
+Canada \`e un paese ancora molto dipendente dai combustibili fossili.
+Infine conoscendo la produzione annua di elettricit\`a possiamo calcolare
+quanto costa in termini ecologici (emissioni di CO\textsubscript{2}) ogni kWh
+elettrico prodotto in Canada.
+\[
+ \frac{25.42\cdot 10^{12}~t}{631.68\cdot 10^9~kWh} =
+ 40.24~\frac{kg~di~CO_2}{kWh}
+\]
+
+\subsection{Emissioni da economie domestiche (abitazioni)}
+Come secondo argomento possiamo analizzare le abitazioni poich\`e sono dove la
+maggior parte della popolazione inquina in maniera diretta consumando.
+In particolare si vuole analizzare l'inquinamento causato dai sistemi di
+riscaldamento. Come per il settore elettrico in in Canada la maggior parte
+della popolazione ha un impianto di riscaldamento alimentato a combustibili
+fossili o gas naturale.
+
+
+\section{L'energia dell'atomo} \label{nuclear}
+Attualmente l'energia nucleare rappresenta una fetta imporatente della
+produzione di energia malgrado il trend anti-atomico emerso dagli incidenti
+nucleari nel 1986 e nel 2011. Nella nostra societ\`a il nucleare \`e
+considerato una fonte di energia pericolosa e non rinnovabile. Trovo per\`o che
+queste paure arriviano da ragionamenti poco fondati di primo istinto. Per
+comprendere meglio i pericoli reali dell'energia atomica \`e necessario
+analizzare analiticamente la situazione attuale di questo mezzo di produzione.
+Perci\`o sar\`a necessario quantificare in delle unit\`a comparabili i vantaggi
+e gli svantaggi del nucleare.
+
+%% magari da ripensare
+\subsection{Morti}
+Analizziamo dunque la prima ragione per cui ci si allontana dal nucleare, il
+pericolo. La psicologia umana sembra sia fatta in maniera tale da dare pi\`u
+importanza ad eventi singoli e catastrofici rispetto a pericoli passivi su un
+grande arco di tempo. Consideriamo quindi come prima unit\`a di comparazione il
+{\it pericolo diretto} ovvero le morti per anno medie sul posto di lavoro.
+Per ogni sorgente energetica prendiamo il numero di morti registrare sul posto
+di lavoro diviso da quanti anni si lavora la risorsa.
+\[
+ pericolo~diretto~=\frac{morti~registrati}{anno~attuale-inizio~lavorazione}
+\]
+Questa misura per\`o non prende in considerazione il danno passivo causato da
+emissioni dalla combustione o radiazioni, unit\`a che tendono ad essere
+difficili da registrare.
diff --git a/doc/tex/produzione.tex b/doc/tex/produzione.tex
new file mode 100644
index 0000000..15f3938
--- /dev/null
+++ b/doc/tex/produzione.tex
@@ -0,0 +1,163 @@
+\chapter{Produzione Energetica}
+In questo capitolo si vuole introdurre la produzione energetica del Canada, di
+come questo paese sia ricco di risorse quali petrolio, gas naturali e carbone
+ma anche dotata di una geografia interessante e sfruttabile per lo sviluppo e
+l'impiego di variegati modi di produrre energia rinnovabile. Difatti si impegna
+a investire ben 220 milioni di dollari in energia pulita ogni anno. Canada,
+inoltre è uno dei più grandi paesi produttore di uranio al mondo e sono i primi
+ad aver costruito un reattore nucleare funzionante. La produzione di elettricità
+in Canada è più che abbondante questo li rende grossi esportatori di energia
+all'estero, soprattutto con i loro vicini Statunitensi e Messicani
+\cite{nrcan:nacei}. Infatti tra questi paesi si sono scambiati, solo nel 2015,
+167 miliardi di dollari canadesi in prodotti energetici
+\cite{nrcan:energymeeting}.
+
+\section{Energia Rinnovabili}
+
+\subsection{Energia Eolica}
+Il settore eolico \`e quel ramo della produzione di energia rinnovabile che,
+con gigantesche turbine, produce elettricità direttamente dal vento.
+Il vento è una forma di energia causata dal sole, siccome l'aria calda, che ha
+una densità minore, tende a salire. L'aria fredda la rimpiazza e si forma un
+ciclo dove le due correnti d'aria calda e fredda, l'irregolarità e
+la rotazione della terra formano il vento. Tutti questi fattori rendono dei
+luoghi migliori di altri quando si vuole collocare delle turbine.
+Uno dei luoghi dove è più ideale piazzare queste turbine è lontano dalla costa,
+nel mare. Poich\`e il vento è molto forte e costante, lo spazio è abbondante
+permettendo la costruzione di multiple turbine che permettono la generazione di
+vaste quantità di elettricità.
+Per questo la morfologia del Canada si presta molto bene. Infatti il Canada
+dispone di circa 200'000 km di coste e la maggior parte di esse si trova fuori
+da centri urbanizzati, evitando quindi che la costruzione di impianti su vasta
+scala disturbi la popolazione locale. Ma se paragonato al resto del mondo la
+capacit\`a di produzione energetica Canadese \`e minore di molti paesi come
+Spagna o Germania. Nel 2012 i 170 impanti eolci installati rappresentavano il
+5\% della produzione energetica nazionale \cite{nrcan:wind}.
+Il 5\% della produzione nazionale è di ben 6201 MW annuo. Per sapere quanta
+energia eolica viene prodotta per un canadese giornalmente:
+\[
+\frac{6201MW}{365gg\cdot35.16\cdot 10^6~persone} = 483.20 \frac{kW}{gg\cdot
+persona}
+\]
+In un contesto di produzione esclusivamente rinnovabile la produzione energetica
+di impianti eolici si piazza terzo dietro a idroelettrico e biomasse. In 12
+giorni si produrrebbe abbastanza per alimentare una casa per un anno.
+
+
+
+\subsection{Energia Idroelettrica}
+
+
+Gli impianti idroelettrici sfruttano l'energia potenziale gravitazionale
+accumulando dell'acqua creando laghi artificiali, che vengono periodicamente
+svuotati facendo scorrere massive quantit\`a di acqua attraverso delle turbine.
+Questo mezzo di produzione di energia elettrica sfrutta il ciclo dell'acqua,
+perci\`o non \`e destinato ad esaurirsi in alcun futuro prossimo. Come per
+l'energia eolica, la morfologia e la posizione geografica del Canada si
+presentano eccellenti per questi impianti. La grande quantit\`a di fiumi portano
+il Canada al secondo posto in un contesto internazionale con una capacit\`a di
+produzione pari a 75,7 MW di elettricit\`a. Inoltre per il paese rappresentano
+il 62.6\% di energia prodotta in un anno, per un canadese questo significa che
+l'idroelettrico gli porta ben:
+\[
+\frac{75'707MW}{365gg\cdot 35.16\cdot 10^6~persone} = 5899.2 \frac{kW}{gg\cdot
+persona}
+\]
+Questo gigantesco apporto di elettricit\`a \`e dovuto dalle 25 strutture per
+la produzione di energia idroelettrica maggiori >1000MW. Inoltre, per capire
+quanto in effetti sia questo numero, ho controllato il consumo annuale di
+elettricit\`a di casa, e usiamo 5942 kw/anno. Praticamente in un giorno si
+soddisfa un anno di consumi energetici.
+
+\subsection{Energia Marina}
+Il generatore di elettricità tramite onde sfrutta l'energia delle maree.
+Grazie alla luna le acque del mare vengono alzate e abbassate, muovendo una
+turbina che genera energia elettrica. Questo metodo è molto speciale poiché
+paragonato agli altri metodi di produzione di energia, rinnovabili e non,
+sono tutti collegati col sole, ad esempio la turbina eolica genera elettricità
+dal vento, che a sua volta viene formato da dislivelli di temperatura causati
+dal sole. L'energia mareomotice, invece, è l'unica fonte che dipende dalla luna.
+Le onde, invece, sono semplicemente acqua spostata dal vento, dal calore del
+sole o da un dislivello, come fiumi o le onde che si infrangono sulla costa.
+Tutta questa energia può essere sfruttata da delle turbine.
+I problemi di queste tecnologie è il loro elevato costo di
+produzione e mantenimento. Siccome immerse in acqua salata, le turbine e la loro
+infrastruttura sono soggette a corrosione, la difficoltà di collocazione,
+siccome per poter avere un profitto bisogna avere un punto in cui le maree siano
+almeno tre metri di ampiezza. Infatti esiste solo un impianto che sfrutta le
+onde ed è l'Annapolis Royal, Nova Scotia operativa dal 1984 costruita sul fiume
+Annapolis. Essa ha una sola grossa turbina, di 7.6 metri di diametro,
+ma l'apporto di onde è in media di 6.4 metri. Questo impianto produce dagli 80
+ai 100 MW annui quindi:
+\[
+\frac{90MW}{365gg\cdot35.16\cdot 10^6~persone} = 7.01 \frac{kW}{gg\cdot persona}
+\]
+Ci sarebbero luoghi migliori, quali la spiaggia di Fundy che se sfruttata
+porterebbe potenzialmente 50000 MW di energia ho anche la spiaggia Cobequid dove
+le onde arrivano fino a 14.5 metri. \cite{canencyl:tidal} Tutti impianti ancora
+irrealizzabili al momento. Per queste ragioni la produzione con energia marina
+in Canada \`e dello 0.003\%
+
+\subsection{Energia Solare Fotovoltaica}
+Il generatore elettrico a luce solare, o anche pannello fotovoltaico,
+genera energia elettrica convertendo la luce solare in elettricità. Il pannello
+è composto da celle che a loro volta sono costituite da due strati diversamente
+drogati, uno positivamente e uno negativamente, che quando colpiti da una luce,
+fotoni, genera un campo elettrico in corrente continua, che poi, con un inverter
+si trasforma in corrente alternata, per poter essere utilizzata come sostituto
+al comprare elettricità. Il vantaggio di questa tecnologia è la sua capacità di
+sfruttare il sole, energia abbondante ovunque, e di essere pure una soluzione
+domestica per produrre energia elettrica. Il problema è l'elevato costo iniziale
+e la scarsa efficienza dell'impianto, sia a causa dell'intermittenza del bel
+tempo, sia per l'inefficienza stessa del metodo di produzione elettrica.
+Purtroppo in Canada l'utilizzo di questo mezzo di produzione energetica \`e
+ancora basso. Nel 2014 la produzione elettrica solare fotovoltaica ha
+raggiunto un picco in capacit\`a installata di 1.84 GW
+\cite{nrcan:energyfactsbook}.
+Secondo l'agenzia governativa amministrativa \emph{NRCan} la produzione
+energetica solare ha un attuale tasso di crescita del 13.8\%, un numero che non
+tende ad aumentare.
+
+\subsection{Energia Solare Termica}
+I pannelli solari termici non vengono utilizzati per produrre elettricità ma
+per riscaldare e raffreddare principalmente strutture come case. Come tutte le
+tecnologie ci sono varie maniere per costruire questi collettori di calore
+solare, ma il metodo più comune è quello del pannello che raccoglie il calore e
+lo redistribuisce riscaldando l'aria, abbattendo così il costo e l'utilizzo di
+moltissima elettricità che verrebbe sprecata per tali utilizzi. I materiali
+utilizzati per questi pannelli sono facilmente riciclabili e non tossici. Per
+soddisfare il fabbisogno di una casa basta uno o due di questi pannelli, ma a
+dipendenza di dove ci si trova, per esempio al nord, servono pannelli più grandi
+Oltre a scaldare acqua o aria, la tecnologia solare termica può anche essere
+utilizzata per raffreddare strutture trasformando aria o acqua calda in fredda
+per poi climatizzare a dovere. Dal 2007 sono stati stimati per 544'000
+m\textsuperscript{2} di
+collettori solari i Canada portando 627'000 GJ di energia annui
+\cite{nrcan:renewables}. Questo quantitativo è sufficiente a soddisfare il
+fabbisogno annuale di energia usata per il riscaldamento dell'Europa che è di
+258 mtoe \cite{eea:energy} \cite{eea:households} cioè 1.08e4 GJ
+
+\subsection{Energia Geotermica}
+La tecnologia per la produzione di energia geotermica \`e nata all'inizio del
+ventesimo secolo in Italia grazie a Piero Ginori Conti di
+Firenze\cite{pieroconti}. Questa tecnologia, come la maggior parte dei sistemi
+di produzione di energia rinnovabili, sfrutta il vapore per alimentare una
+dinamo che a sua volta produce corrente elettrica. I primi impianti infatti
+sfruttavano geysers naturali per la produzione di vapore. Dal momento della sua
+scoperta l'energia geotermica rimase poco popolare durante la prima met\`a del
+novecento, fino all'arrivo della crisi del petrolio e dell'energia tra gli anni
+'70 e '80. Con la rapida salita dei dei prezzi del pertrolio causata
+dall'embargo agli USA e all'Olanda, molti paesi compreso il Canada avviarno
+delle ricerche per sfruttare la nuova risorsa. Purtroppo per\`o le ricerche per
+lo sviluppo furono abbandonate presto perch\`e il prezzo del petrolio si
+ristabilizz\`o\cite{energycrisis}. In Canada l'energia geotermica \`e gestita
+dalla \emph{CanGEA}, una associazione governativa che unisce tutte le imprese
+nel settore geotermico. Secondo CanGEA il potenziale energetico geotermico in
+Canada \`e di oltre 5'000 MW utilizzando la tecnologia odierna.
+
+\section{Energia Non Rinnovabile}
+
+\subsection{Petrolio}
+\subsection{Gas Naturale}
+\subsection{Carbone}
+\subsection{Nucleare}